Appuntamenti
17 maggio 2013 - ore 10.30
Roma
 
Seminario tematico sui lavori del
CONSIGLIO AGRICOLTURA E PESCA
organizzato dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) -

 
14 maggio 2013 - ore 9.00
Centro congressi Roma Eventi
Sala Manzoni
Piazza della Pilotta, 4
Roma
 
Servizi alla persona e occupazione nel welfare che cambia
Giornata di lavoro organizzata dal Ministero del Lavoro con il contributo di Censis e Fondazione Ismu

 
13 maggio 2013 - ore 9.30
Sala FILT
Piazza Vittorio Emanuele n. 113
Roma
 
Problemi e prospettive future dei servizi per l'infanzia
convegno organizzato da FLC-CGIL Roma Nord Civitavecchia e Proteo Fare Sapere

 
11 maggio 2013
Sala delle Feste
Palazzo Bastogi
Firenze
 
Cittadini Europei si diventa
Un'Educazione Europea di qualità elevata per tutti

 
10 maggio 2013 - ore 11.00
Sapienza - Università di Roma
Centro congressi
Via Salaria 113
Roma
 
Gli studenti internazionali in Italia: accoglienza e prospettive
Presentazione VI Rapporto EMN Italia

 
12 e 13 aprile 2013
Università degli Studi
di Bolzano
Via Salandra, 44
Roma
 
"Integrazione e inclusione scolastica"
Convegno nazionale

 
12 aprile 2013 ore 14.30
CGIL - Sala Santi
Corso Italia, 25
Roma
 
Comitato Promotore Stati generali della Conoscenza

 
11 aprile 2013 ore 11.00
Biblioteca Nazionale
Castro Pretorio, 105
Roma
 
Le vie della parità
Le donne del Novecento sulle strade di Roma

 
26 marzo 2013 ore 11.00
Corpo Forestale
dello Stato
Via Salandra, 44
Roma
 
Presentazione della pubblicazione "Gli alberi monumentali d'Abruzzo"
nell'occasione della Giornata mondiale dell'albero

 
21 marzo 2013 ore 9.00
UIL Scuola
Piazza Bernardino da Feltre
Roma
 
Riunione Coordinamento Nazionale Infanzia

 
21 marzo 2013 ore 9.30
Hotel Excelsior
Via Veneto 125
Roma
 
L'Italia alla prova dell'Agenda Digitale
Avaya Forum 2013

 
20 marzo 2013 ore 15.30
ITIS Galileo Galilei
Via Conte Verde, 51
Roma
 
Il libro nella nuvola
Idee per insegnare con gli eBook multimediali

 
19 e 20 marzo 2013 ore 9.30
Università Roma Tre
Via Ostiense 151
Roma
 
Convenzioni sui Diritti Umani e Corti Nazionali
Seminario internazionale di studi organizzato dalle Università
Roma Tre e Bologna

 
19 marzo 2013 ore 14.30
CGIL - Sala Santi
Corso Italia, 25
Roma
 
Comitato Promotore Stati generali della Conoscenza

 
6 marzo 2013 ore 10.00
MIUR Sala
della Comunicazione
Viale Trastevere
Roma
 
Rapporto di valutazione OCSE sulla Digitalizzazione

 
7 febbraio 2013 ore 15.00
UIL Scuola
Piazza Bernardino da Feltre
Roma
 
Riunione del Coordinamento Infanzia

 
29 gennaio 2013 ore 14.00
Spazio Europa
Via 4 novembre, 149
Roma
 
Incontro con le forze politiche
Organizzato dall'EYCA

 
29 gennaio 2013 ore 10.30
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29
Roma
 
BAMBINI
ANIMA MUNDI
Mostra-Convegno

 
24 Gennaio 2013 ore 09.00
Auditorium
Via Rieti, 15
Roma
 
Una scuola a misura di futuro
Convegno nazionale organizzato dalla CISL Scuola

 
23 Gennaio 2013 ore 14.00
CGIL - Sala Santi
Corso Italia,
Roma
 
Stati Generali della Conoscenza
a cura del Comitato Promotore

 
18 gennaio 2013 ore 15.30
Maschio Angioino
Sala dei Baroni
Napoli
 
Toponomastica Femminile: buone pratiche in Comune
Lancio del concorso fotografico e di idee
Tre strade, tre donne per l'8 marzo

 

Elenco degli appuntamenti precedenti  

 

L'ECO della scuola nuova
Lug. Set. 2012 - Ott. Dic. 2012

Programma dei lavori



La FNISM aderisce all'Iniziativa dei Cittadini Europei
"Un'Educazione Europea di qualità elevata per tutti"

Informazioni per la partecipazione


Programma dei lavori


Programma dei lavori




La richiesta del Coordinamento nazionale per le politiche dell'Infanzia e della sua Scuola al MIUR: emettere gli ordini di accredito, nel piu' breve tempo possibile e direttamente alle scuole cui le sezioni primavera sono allocate.

Lettera - Documento Sezioni Primavera


La Conoscenza non può più aspettare: istruzione
e formazione devono essere garantite a tutti
Il Comitato promotore degli Stati Generali della Conoscenza, riunito il 19 marzo 2013 per proseguire il percorso avviato nel 2011 e organizzare il prossimo forum, esprime preoccupazione per la situazione di incertezza e paralisi del quadro istituzionale del paese dopo le elezioni. Scuola, Università e Ricerca vivono una situazione di abbandono che non può essere protratta oltre, pena il declino irreversibile delle istituzioni pubbliche della conoscenza.
La continua diminuzione delle iscrizioni all'università, la realizzazione di test d'ingresso alle scuole superiori, in palese violazione della Costituzione e consumata attraverso l'ennesimo attacco al Diritto allo studio, in nome di una malintesa meritocrazia, l'approvazione del Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione, approvato dal Consiglio dei Ministri uscente dopo le elezioni, in assenza del necessario consenso del mondo della scuola, sono ulteriori segnali preoccupanti della gravità della situazione.
La conoscenza non può più aspettare, per questo il Comitato ha inviato a tutte le forze politiche prima delle elezioni una lettera aperta in cui lanciava l'allarme "Ignorance tax": un Paese che investe in ignoranza anziché in Conoscenza è condannato al declino, non possiamo accettarlo. Rilanciamo la nostra proposta e le nostre richieste alle neoelette e ai neoeletti.

Locandina


Locandina


Convenzioni sui Diritti Umani e Corti nazionali
Seminario internazionale di studi
Università Roma Tre, 19 e 20 marzo 2013

Valutazione sì, ma proprio così?

Con l'alibi ormai abusato, poco rassicurante ma anche poco veritiero "l'Europa lo vuole", è stata comunicato dal MIUR che il Consiglio dei Ministri dello scorso 8 marzo ha approvato il Regolamento relativo al Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche.

I pareri sulla bozza di Regolamento erano stati estremamente critici e ci si aspettava che in questa fase limitata alla sola amministrazione ordinaria si scongiurasse un'approvazione così inutilmente affrettata.

La valutazione è infatti tutt'altro che ordinaria, anche perché definisce un contesto di assoluta novità per la scuola italiana e mira a comporre in maniera sistemica i diversi aspetti relativi alla valutazione delle singole istituzioni, dei dirigenti, degli insegnanti e degli studenti per analizzare l'efficacia del sistema scolastico nazionale.

La sensibilità in proposito è cresciuta in questi anni presso l'opinione pubblica e presso insegnanti e dirigenti. Il dibattito stava ora mettendo sotto osservazione le differenti modalità con cui l'obiettivo può essere realizzato e ad esempio era ampiamente condivisa la critica a una valutazione incentrata sull'INVALSI in una logica per cui il ministero valuta se stesso.

Che urgenza c'era di chiudere senza neppure aver aperto il dialogo e il confronto? Perché bloccare un passaggio determinante del percorso di riflessione sociale sul valore e il senso del sistema scuola e calare ancora una volta dall'alto soluzioni preconfezionate e insoddisfacenti con un piglio decisionista degno di altre cause?
12 marzo 2013

Programma dei lavori


 

Elenco degli eventi precedenti 

 



Pubblicazione a cura di: FNISM sezione Roma e Regione Lazio - Progetto Memoria della fondazione CdeC
e del dipartimento Cultura della Comunità ebraica di Roma
FNISM - Associazione fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini e Giuseppe Kirner

"Una delle più nobili imprese della nostra federazione dovrà essere in avvenire quella di tutelare la scuola dalle prepotenze dei partiti, e farne un organo di alta e disinteressata educazione nazionale, imponendo al paese il concetto che la scuola, come la giustizia, pur non appartandosi dalle correnti rinnovatrici dell'intelligenza e della moralità umana, devono essere sovrane nella cerchia delle loro funzioni e autonome di fronte a tutti i partiti e a tutte le classi della società."

Dal discorso pronunciato al 1° congresso della FNISM a Firenze nel 1902

Chi siamo    La nostra storia


Per i contenuti del sito WEB rivolgersi alla prof.ssa Paola Farina