![]()
![]()
Venerdi' 16 gennaio 2015 - ore 9.00 Aula magna dell'IIS "G.B. Vaccarini" Via Orchidea, 9 - Catania
Didattica della differenza e Toponomastica
L'incontro prevede la partecipazione di docenti di ogni ordine e grado delle scuole italiane che intendano intraprendere percorsi didattici di educazione di genere,
dei\delle docenti delle scuole catanesi e siciliane interessati ad aderire ai percorsi di genere promossi dal Concorso nazionale organizzato da Toponomastica femminile
e dalla Fnism per l'a.s. 2014-2015. La FNISM- Federazione Nazionale Insegnanti, ha chiesto l'autorizzazione all'esonero dagli obblighi di servizio ai sensi dell'art. 65 del DPR n. 417 del 31/05/1974 per favorire la partecipazione del personale della scuola interessato.
Martedi' 25 novembre 2014 la FNISM sezione Roma-Regione Lazio si e' riunita presso l'ITIS Galilei di Via Conte Verde, per discutere la
sintesi presentata da Paola Farina, dell'Ufficio di Presidenza della Fnism, sull'esito della consultazione on line che la FNISM nazionale ha promosso
nel suo sito e che sta per concludersi. I risultati saranno pubblicati al piu' presto. Dagli interventi di Paola Cristofaro, Raffaella Di Gregorio ed Elisabetta Bolondi sono emersi problemi delicati e urgenti:
La riunione si e' conclusa ascoltando le considerazioni di Fiorella Palazzesi sui "Diritti e doveri della Dirigenza scolastica e del corpo docente nella riforma della Scuola pubblica nel rapporto del Governo su "La Buona Scuola" e si e' deciso di pubblicarlo nel sito come contributo al dibattito. Eccone il testo.
Venerdi' 21 novembre 2014 - ore 15.00 Sapienza Universita' di Roma -Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Centro Congressi d'Ateneo - Via Salaria, 113 - Roma Metodologie e tecnologie innovative per le scuole del terzo millennio
Quinto convegno promosso dall'Associazione "Scuole per il terzo millennio"
Con l' Alto patrocinio del Parlamento Europeo
Venerdi' 7 novembre 2014 - Radio Citta' Futura Intervista a Paola Farina, dell'Ufficio di Presidenza della Federazione Nazionale degli Insegnanti (FNISM), sulla consultazione in atto riguardante il Piano del Governo Renzi "La Buona Scuola".
![]()
![]() L'evento e' segnalato sulla piattaforma #labuonascuola.gov.it e vede per la prima volta la partecipazione di 13 storiche associazioni professionali e di scuole per discutere sul Rapporto presentato dal Governo per la nostra scuola. Vogliamo confrontarci e porre questioni fondamentali a interlocutori istituzionali. per prenotarsi compilare il modulo allegato e inviarlo via mail a rmic884004@istruzione.it
Due progetti Toponomastica/FNISM
offerti dal Comune di Roma
Il piano La buona scuola, con il quale il presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e la ministra dell'Istruzione Stefania Giannini
hanno avviato la consultazione di tutti i soggetti coinvolti, presenta alcune prospettive interessanti e riprende ipotesi innovative da tempo al
centro del dibattito di politica scolastica. Questo piano, che ci auguriamo arricchito e adeguatamente emendato dalla discussione che si sara' sviluppata, iniziera' ad essere attuato, nelle intenzioni del governo, a partire dal 15 novembre 2014. La FNISM, intende contribuire allo sviluppo e all'allargamento della discussione, invitando gli insegnanti e quanti si occupano di scuola ad esprimersi attraverso questo sito web sui contenuti del Piano e a dedicare particolare attenzione ad alcuni punti particolarmente rilevanti, sulla base di alcune considerazioni.
Per intervenire nella discussione la prima volta e' necessario registrarsi e ricevere il Codice Identificativo per posta elettronica.
Avvio della procedura di registrazione
Entra nella pagina della
Consultazione FNISM
![]() Il documento del Coordinamento Nazionale
![]()
![]()
![]()
Tanto tuono' che piovve
Le attese di provvedimenti radicali sulla scuola si sono materializzate in un mix di buone intenzioni, di parole
d'ordine su aspetti innovativi da tempo al centro del dibattito ma anche nella riproposta di aspetti inquietanti. Il
tutto rinviato a novembre, dopo una fase di due mesi di confronto con studenti e famiglie per averne indicazioni. "Ogni
studente con i suoi amici, le famiglie, le associazioni, ci dica di cosa si vuole parlare nella scuola". A proposito,
perche' non sentire anche soggetti collettivi come associazioni professionali della scuola e sindacati? E se poi gli
studenti e le loro famiglie ci diranno che vogliono piu' inglese e piu' coding, ovvero programmazione informatica?Avremo una definizione di ... 6 settembre 2014
Audizione presso la Commissione straordinaria per latutela e la promozione dei Diritti Umani del Senato dell'Alleanza Italiana contro la Fame e la Malnutrizione
L'ECO della scuola nuova n. 1 - 2014
|




|
RaiNews24 - 16 aprile 2014 - La trasmissione "Di Mattina" condotta da
Emanuela Bonchino e' dedicata alla valutazione dei dati relativi al fenomeno del Cyberbullismo. In studio Gigliola Corduas
|
|
RaiNews24 - 15 aprile 2014 - La trasmissione "Di Mattina" condotta da
Emanuela Bonchino e' dedicata alla valutazione dei dati relativi all'uso tra i giovani
di cannabis e di altre sostanze chimiche. In studio Gigliola Corduas
|


PADOVA 28 marzo 2014 ore 17.30-19.30
Aula magna ITI Marconi di Padova – Via Manzoni, 80 (ampio parcheggio)
|
21 febbraio 2014 - ore 16.00 -
Aula magna del Liceo Mamiani -
Roma
Maggiorenni per la vita… e per la scuola?
Un percorso scolastico e formativo per diplomarsi a 18 anniConvegno organizzato dalla FNISM - Federazione Nazionale degli Insegnanti |
Locandina

Inclusivita' e nuove indicazioni nazionali per il curricolo verticale:
un'occasione per riflettere a partire dal patrimonio della scuola dell'infanzia.
Inclusivita' e nuove indicazioni nazionali per il curricolo verticale:
un'occasione per riflettere a partire dal patrimonio della scuola dell'infanzia.

Giovedi' 31 Ottobre - Domenica 3 Novembre 2013
II Convegno di Toponomastica femminile
Le strade: luoghi di memoria, non di violenza
Palermo, Sala De Seta - Cantieri Culturali della Zisa
Regione Veneto
Venerdì 22 novembre 2013 - ore 17.00 / 19.30
Sala Paladin - Palazzo Moroni
Via del Municipio, 1 - Padova

Intervento di Marco Laganà, MEET
Fanno molto male le immagini di banchi bruciati, pareti annerite, cavi elettrici divelti
di una scuola distrutta da un incendio doloso. Fanno male quei resti di uova marce lanciate
contro le pareti e le scritte vandaliche.

Informazioni per la partecipazione
La richiesta del Coordinamento nazionale per le politiche dell'Infanzia e della sua Scuola al MIUR:
emettere gli ordini di accredito, nel piu' breve tempo possibile e direttamente alle scuole cui le sezioni primavera sono allocate.
Il Comitato promotore degli Stati Generali della Conoscenza, riunito il 19 marzo 2013
per proseguire il percorso avviato nel 2011 e organizzare il prossimo forum, esprime
preoccupazione per la situazione di incertezza e paralisi del quadro istituzionale
del paese dopo le elezioni. Scuola, Università e Ricerca vivono una situazione di
abbandono che non può essere protratta oltre, pena il declino irreversibile delle
istituzioni pubbliche della conoscenza.



![]()
CONCORSO FOTOGRAFICO E DI IDEE
Tre strade, tre donne per l'otto marzo SCADENZA 20 febbraio 2013
Il 18 gennaio 2013, h.15.30-19.00, si è tenuto, nell'Antisala dei Baroni-Maschio Angioino di Napoli,
il Convegno Toponomastica Femminile: buone pratiche in Comune per presentare la delibera innovativa
del Comune di Napoli, nata dalla collaborazione tra le Commissioni Toponomastica e Pari Opportunità
del Comune di Napoli, la Fnism, la Consulta delle Elette e il gruppo di ricerca Toponomastica femminile.
|

Intervento di Gigliola Corduas
Ci sentiamo in dovere di parlarne perché anche questa è scuola ed è conferma dello stretto rapporto della scuola con il contesto in cui è inserita. Da una parte abbiamo una società che, come avviene in particolare in America ma con una tentazione crescente in altri Paesi compreso il nostro, sostiene il diritto a ... (leggi il testo completo)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La Fnism, interpretando il pensiero dei suoi associati, ritiene di dover esprimere il proprio dissenso nei confronti di una politica scolastica che continua sulla linea dei tagli e delle riduzioni di personale, in assenza di prospettive di innovazione e di una progettualita' che sia in grado di dare risposte a studenti e insegnanti. Ad essi, che in questi giorni stanno manifestando la loro rabbia e delusione, la Fnism esprime la sua solidarieta' condividendo . . . (leggi il testo completo)

Senato, 22 novembre 2012 - Presentazione del libro di Marco Severini
"10 donne - storia delle prime elettrici italiane"
Intervento di Gigliola Corduas

Ha il tono di una "proposta indecente" lo scambio prospettato dal ministro Profumo
agli insegnanti: in cambio di più ferie, più ore d'insegnamento, in classi che
interventi precedenti hanno reso più affollate e meno governabili, in scuole sempre
più carenti di risorse materiali e professionali, in ulteriore degrado per l'effetto
prolungato dei tagli decisi dal governo Berlusconi ...(leggi tutto)

![]() |
![]() |
![]() |
|
Anno nuovo, problemi vecchi
Un nuovo anno scolastico si avvia sulle ali di polemiche in parte ormai
consuete in parte nuove.
Le prospettive indicate dal ministro Profumo parlano di un difficile ritorno
alla normalità nel reclutamento degli insegnanti, all'insegna di un "largo ai giovani"
che però calpesta la scelta di insegnare fatta in passato da persone con tutte le
carte in regola che si sono scontrate con le incongruenze e le strettoie di un
sistema bloccato. Si prospettano sorti magnifiche e progressive per l'informatizzazione
di scuole e insegnanti.
Un ruolo importante sarebbe attribuito alla valutazione nazionale, permettendo così
alla scuola di uscire dalla discrezionalità valutativa che fà di ogni istituto
scolastico un mondo a sé.
Non manca la buona volontà di guardare oltre i problemi del presente, ma intanto
dettano legge le ricadute dei provvedimenti e dei tagli avviati dalla Gelmini e i
tanti problemi non risolti in anni di malagestione del sistema scolastico e tutto
ciò rende difficile e inquietante la situazione in cui ci troviamo.
A questa scuola che parte con l'affanno di mille problemi e ai colleghi che hanno
bisogno di futuro e di un contesto più stabile per poter programmare la loro azione
su tempi commisurati ai ritmi di apprendimento e di crescita degli studenti e magari
con maggiori risorse strumentali, vanno gli auguri della Fnism, certa che pur con
tutte le difficoltà la scuola rimane l'ambiente più stimolante e ricco di esperienze.
Un augurio và in particolare alle scuole della regione Emilia Romagna e del Veneto
che riprendono dopo un anno scolastico interrotto dal terremoto che ha distrutto o
danneggiato tante scuole, che pure sono riuscite a concludere validamente l'anno
scolastico in corso.
Per tutti noi la scuola è troppo importante per permetterci di abbassare la guardia e questo
ci impone di guardare ai suoi problemi con la stessa preoccupazione che abbiamo per le
variazioni dello spread e per gli indici relativi alla disoccupazione. Se è vero,
come sostiene il Presidente del Consiglio, che "ciò che giova ai giovani
giova al Paese" allora non c'è dubbio che tutto inizia da qui, dal primo giorno di scuola.
Gigliola Corduas
![]() Programma ![]() Programma
5 giugno 2012 - Nuovo ruolo della conoscenza nel quadro dei
cambiamentistrutturali, economici e sociali, in corso ![]() Il testo del documento
Giovedi' 7 giugno 2012 ore 9.30 Senato della Repubblica – Sala Bologna, Via S. Chiara 4/a
Uso ed abuso dei mezzi di correzione in danno
Convegno organizzato dall' Istituto nazionale per i diritti dei minori
dei minori: Tolleranza Zero alle punizioni corporali Programma dei lavori - Scheda di partecipazione ![]() per saperne di più ![]() Locandina dell'evento ![]() Locandina dell'evento
La FNISM parteciperà ai lavori di
![]() ![]() Programma - Invito Lettera al Ministro Profumo da parte del Comitato promotore degli Stati generali della conoscenza 20 aprile 2012 - Monitoraggio nazionale sulle sezioni primavera Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola
Palermo, 30 e 31 marzo 2012
1a Conferenza nazionale PD sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza L'intervento di Gigliola Corduas, presidente FNISM nel gruppo di lavoro "Verso un patto generazionale" Video
Palermo, 30 e 31 marzo 2012 1a Conferenza nazionale PD sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza L'intervento della prof.ssa Paola Farina, a nome del Coordinamento Nazionale per le Politiche dell'infanzia e della sua scuola nel gruppo di lavoro "I livelli essenziali dei diritti delle persone minori d'età" Testo - Video ![]() ![]() ![]()
La memoria degli alberi monumentali
Brochure
|